Bandiera Sacro Romano Impero

Vessillo dei Casa Reale Borboni

 

Marie Antoinette è nata il 2 novembre 1755, da Maria Teresa D’Asburgo, Regina d’Austria e d’Ungheria, Imperatrice del Sacro Romano Impero tedesco che riuniva in unico Stato la Germania e l’Austria.

Come sosia di Marie Antoinette, ne ho studiato la vita, le abitudini, i vizi e le virtù, e ho scoperto che quanto viene diffuso da alcuni libri scolastici, insegnanti e film storici, non rispecchia in pieno il carattere e le azioni di questa Sovrana.

Infatti, la famosa frase: “ se il popolo non ha il pane che mangi le brioches” non è stata detta da Marie Antoniette, ma dalla Regina Maria Teresa Infanta di Spagna, prima moglie del Re Luigi XIV°

E non è corretto dire che “ la Regina si disinteressava totalmente del suo popolo” perché in realtà, poiché in Francia vigeva il maschilismo assoluto, Lei stessa era costretta a subire la decisioni politiche attuate dai nobili francesi, anche se lei dava dei buoni consigli non avevano nessun valore perché detti da una donna.

Oltre che del maschilismo, Marie Antoinette, fu vittima anche della xenofobia, infatti i nobili francesi dell’epoca, che odiavano tutto ciò che era straniero, la consideravano un pericolo per la Francia e la chiamavano sprezzantemente l’autrichienne anche prima che Marie Antoinette arrivasse in Francia per sposare il Delfino Luigi Augusto il futuro Luigi XVI°.

Ancora adolescente, e senza l’appoggio del marito, un goffo e timido Luigi XVI° che preferiva nascondersi nella bottega del fabbro piuttosto che affrontare gli impegni di corte, la giovane futura Sovrana cresceva nella reggia di Versailles tra l’ostilità dei cortigiani e gli intrighi.

Il compito più importante di Marie Antoinette, denominata da Re Luigi XV° “ la Figlia dei Cesari” (perché era la figlia di Marie Theresia D’Asburgo e di Francesco I° di Lorena gli Imperatori del Sacro Romano Impero di nazionalità tedesca), era quello di rappresentare la Francia in tutta la sua bellezza e splendore.

Volitiva e vanitosa, la Delfina di Francia passava ore e ore a provare vestiti che esaltassero la sua figura, a scegliere parrucche elaborate e gioielli che facessero risaltare il suo viso, infatti tutti i gioiellieri, parrucchieri e sarti di Parigi si sono sbizzarriti di fantasia per creare gioielli, parrucche e abiti dalle mille guarnizioni e dai 1000 colori, perché la Figlia dei Cesari la Delfina di Francia la futura Regina Marie Antoinette doveva avere un guardaroba senza precedenti, in poche parole unico!!!!!

Fu così che nacque la moda, ah!!!! La moda se c’è è grazie a lei, la moda è nata in Francia e la prima top model della storia fu proprio lei: la giovane, bella e piena di vitalità Marie Antoinette Regina di Francia e di Navarra, sì perché solo i Capi di Stato e i nobili potevano permettersi il lusso di andare alla moda perché, a corte, vi era usanza di cambiarsi d’abito, parrucche, accessori, guanti, ombrellino etc., etc., anche 4-5 volte al giorno.

Infatti Marie Antoinette dettava legge pure nelle moda, infatti vi fu l’anno in cui andò di moda l’ormai famoso color pulce.

I vestiti preferiti dalla Sovrana, erano quelli della sarta Rose Bertin, che fu nominata Sua sarta personale.

Fu così che a Parigi, al N°5 di rue S. Honoré, nacque il primo atelier di “alta moda” e la prima grande firma fu proprio lei Rose Bertin.

A Corte, Gran dame,Cicisbei e Capi di Stato furono contagiati dai suoi capricci e vi fu una corsa sfrenata al lusso e alla competizione: un gioco che portò alla rovina numerosi nobili francesi che si erano indebitati fino al collo pur di essere sempre all’ultima moda.

Di rovina in rovina, per colpa di questo esoso gioco, e anche per colpa di incapacità di molti Ministri e di altri personaggi: i nobili di Corte, il popolo si ribellò e diede inizio alla Rivoluzione Francese.

E una mattina del 16 ottobre 1793 a mezzogiorno, una donna vestita di una semplice tunica bianca, senza gioielli, senza parrucca, e con i capelli tagliati al collo, oramai vecchia nonostante i suoi 38 anni, salì sul patibolo e fu ghigliottinata. Era lei: la “Figlia dei Cesari”, “l’Autrichienne”, “ la Regina di Francia e di Navarra”, “ la Regina della Moda” diventata semplicemente la vedova Capeto Marie Antoinette decapitata.

Bene per il momento non ho altro da aggiungere, ogni tanto nell’area news aggiornerò il sito, in questa sezione ho aggiunto i 2 anime giapponesi in cui si parla di Marie Antoinette e cioè: “Versailles no Bara” (in Italia meglio conosciuta questa serie come Lady Oscar) e “ La Seine no Hoshi” ( in Italia conosciuta meglio come il tulipano nero), le ho volute chiamare così col suo vero nome per essere più precisa e perfetta.

Disse Marie Therese a Marie Antoinette prima di partire per la Francia/Navarra:” Sentiti fiera di essere francese, ma sìì anche fiera di essere tedesca!!!!!”

N.B.: nelle sezioni, la Seine no Hoshi & Versailles no bara troverete solo e dico solo immagini riguardanti la Regina di Francia e di Navarra, non troverete altro, le immagini non sono a scopo di lucro, ma solo per informazione e basta.

marie marie